Assistenza domiciliare per anziani, malati e disabili a Cesena.

Installazione montascale e ausili per anziani e disabili a Cesena

Scopri tutti i vantaggi del servizio di installazione di montascale di Assistenza Integrale di Cesena ad opera di installatori specializzati in grado di trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.

Se gli scalini sono diventati un ostacolo alla libertà di movimento dei tuoi genitori, la soluzione che ti consigliamo può davvero essere la proposta più vantaggiosa per te. Il montascale, infatti, è un dispositivo necessario per aiutare a salire e scendere le rampe di scale della tua abitazione.

Il montascale che ti proponiamo si può montare su qualsiasi tipo di scala, anche la più stretta, sia all’interno che all’esterno della tua casa.

Per scale rettilinee ti proponiamo la monorotaia in alluminio, di pronta reperibilità e veloce da installare. Per scale curvilinee, invece, ti suggeriamo una rotaia a doppio tubolare in acciaio, sicura e che occupa il minimo spazio per non intralciare gli scalini.

Tutto il montaggio avviene in poco tempo e i nostri installatori specializzati non causeranno nessun problema e intralci ad eventuali vicini di casa: la soluzione più vantaggiosa per te e al giusto prezzo.

Domande frequenti

Quali sono le agevolazioni fiscali per l'acquisto di un montascale?

Sono state introdotte negli ultimi anni diverse detrazioni per interventi di ristrutturazione edilizia effettuati per l’eliminazione di barriere architettoniche, come, ad esempio, ascensori e montacarichi. Per sapere se rientri in una di queste agevolazioni per l'acquisto di un montascale puoi contattare il nostro ufficio di Cesena o leggere l’informativa sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Queste detrazioni sono previste solo per gli interventi sugli immobili realizzati per facilitare la mobilità interna ed esterna a persone anziane o con disabilità. Non si applicano, invece, ad esempio, sull’acquisto di telefoni viva voce o di altri dispositivi che favoriscono la comunicazione.

Qual è la differenza tra un montascale a poltroncina e un montascale a pedana?

Il montascale a poltroncina è costituito da una poltroncina che sale e scende le scale lungo il binario a cui è fissata. È adatto a persone con difficoltà motorie o che non possono stare in piedi per lunghi periodi. Può essere installato su scale dritte e curve. Richiede uno spazio di manovra minimo in cima e in fondo alle scale.

Il montascale a pedana, invece, è costituito da una pedana piana che sale e scende le scale. È adatto a persone in carrozzina o con mobilità ridotta. Anch’esso può essere installato sia su scale dritte che curve, ma, rispetto al modello a poltroncina, richiede un maggiore spazio di manovra. Entrambi sono dotati di sistemi di sicurezza per garantirne l’utilizzo sicuro, e, generalmente, il modello a pedana è più economico anche se non offre lo stesso comfort durante la salita e la discesa.

La scelta tra un montascale a poltroncina o a pedana dipende dalle specifiche dell’utente e dalla caratteristica dell’anziano. È, quindi, sempre consigliato richiedere il sopralluogo di un nostro tecnico specializzato per ricevere assistenza su questa valutazione.

È necessario un permesso per installare un montascale?

La necessità di un permesso per l’installazione di un montascale dipende da diversi fattori, primo fra tutti il tipo di immobile che lo deve ospitare.

Se l’installazione avviene all’intero di un’abitazione privata, l’art.6 del dpr 380/2001 stabilisce che “interventi […] volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio” sono identificabili come “attività edilizia libera” e, come tale, non richiede permessi o autorizzazioni e può essere realizzata senza titolo abilitativo.

Caso diverso è l’installazione di un montascale all’interno di un condominio e, in particolare, nelle parti comuni, come ad esempio, le scale esterne. Di norma dovrebbe essere autorizzato dall’assemblea e pagato da tutti, secondo il meccanismo dei millesimi di proprietà. Tuttavia, l’art. 2 della Legge n. 13 del 1989 chiarisce che “nel caso in cui il condominio rifiuti di assumere, o non assuma entro tre mesi dalla richiesta fatta per iscritto, […],  i  portatori di handicap, […] possono  installare,  a  proprie  spese, servoscala nonché' strutture mobili e facilmente rimovibili e possono anche modificare l'ampiezza delle porte d'accesso, al fine di rendere più agevole l'accesso agli edifici, agli ascensori e alle rampe  dei garages”. Il consiglio, comunque, è quello di coinvolgere in ogni caso i condomini. Può capitare, infatti, che i condomini, mossi da un principio di solidarietà, decidano di partecipare alle spese. Tale richiesta dovrebbe essere arricchita con un progetto e un preventivo. Il progetto ha lo scopo di mostrare ai condomini che l’intervento previsto rispetti pienamente i requisiti di sicurezza previsti dalla legge.

Quanto tempo ci vuole per installare un montascale?

Anche se l’installazione di un montascale richiede tempi variabili a seconda di diversi fattori, affidandoti ai nostri tecnici esperti e qualificati di Cesena, hai la certezza di un lavoro rapido, sicuro e a regola d’arte.

Uno dei fattori che incidono sui tempi di installazione riguarda il tipo di montascale: in media l’installazione di un montascale a poltroncina richiede meno tempo rispetto al modello a pedana.

Il secondo fattore, invece, riguarda le caratteristiche della scala: se l’installazione in una scala dritta è semplice e veloce, la stessa cosa non si può dire nel caso di una scala curva, decisamente più complessa.

Considerate queste variabili, l’installazione di un montascale richiede da 1 a 2 giorni lavorativi. Tuttavia è importante ricordare che la rapidità di installazione di un montascale non deve mai andare a scapito della sicurezza.

Quali sono le caratteristiche di sicurezza di un montascale?

Il montascale è un ausilio completamente sicuro se installato correttamente e utilizzato secondo le istruzioni. Esistono diverse caratteristiche di sicurezza che possono essere presenti a seconda del modello installato, a cominciare dalle cinture di sicurezza per proteggere l’anziano in caso di perdita di equilibrio. Sono disponibili anche sistemi che in automatico fermano il montascale come, ad esempio, i sensori di sicurezza, in caso di ostacoli lungo il percorso, e il sistema di arresto di emergenza, in caso di malfunzionamento. Alcuni modelli contengono anche indicatori luminosi e sonori che servono a segnalare lo stato del montascale.

In generale i montascale a poltroncina sono progettati per essere utilizzati in modo indipendente. Tuttavia, alcuni anziani potrebbero aver bisogno di aiuto per salire e scendere dalla poltroncina.

Come posso ottenere un preventivo per un montascale?

Anche se l’idea di poter ricevere un preventivo immediato online entro poche ore potrebbe sembrare molto allettante, va considerato il fatto che non è così semplice fornire tutte le informazioni necessarie: le proprie esigenze, il tipo e la lunghezza della scala, il numero di piani da superare e le proprie capacità motorie. Per questo motivo, noi di Assistenza Integrale, preferiamo inviare un tecnico a domicilio per effettuare un sopralluogo e valutare le eventuali esigenze. Contattaci senza impegno.

Richiesta informazioniCompila questo modulo per ricevere maggiori informazioni o per richiedere un nostro preventivo.
Nome*
Cognome*
Email*
Telefono*
Messaggio
Ho letto l'informativa Privacy e Cookie policy e presto il mio consenso*
(*) campi obbligatori
Invia il messaggio
Loading…