L'agenzia Assistenza Integrale con sede a Cesena fornisce un servizio di svolgimento delle pratiche amministrative a malati, anziani e disabili. Questa attività non è finalizzata solo all'ammalato o all'anziano. Offriamo, infatti, l'assistenza per le pratiche anche ai componenti del nucleo familiare.
La domanda di invalidità civile e accertamento sanitario permette di verificare tutti i requisiti necessari al riconoscimento di invalidità civile, cecità, sordità, disabilità ed handicap. Per avviare il processo di accertamento dello stato di invalidità civile è necessario recarsi da un medico certificatore e richiedere il rilascio del certificato medico introduttivo indicante i dati anagrafici, il codice fiscale, l’esatta natura delle patologie invalidanti e la relativa diagnosi. Dopo aver ottenuto il certificato medico introduttivo la domanda può essere presentata direttamente online sul sito dell’INPS. Ricevuta la documentazione idonea, la commissione medica emette un nuovo verbale. In caso contrario, convoca l’interessato ad una visita di revisione tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno. Per maggiori informazioni contattaci oppure consulta il sito web dell’INPS.
L’indennità di accompagnamento è un pagamento che viene dato, dopo aver presentato una specifica richiesta, a persone che hanno perso l’uso di una o più parti del corpo, che sono completamente invalide o per le quali è stata accertata l’impossibilità di camminare senza l’aiuto di un accompagnatore oppure l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita come vestirsi, mangiare e lavarsi. Il pagamento può venire sospeso in caso di ricovero in ospedale per un periodo superiore ad un determinato numero di giorni. L’indennità di accompagnamento è compatibile con lo svolgimento dell’attività lavorativa e con la titolarità di una patente speciale. Per maggiori informazioni su come presentare la domanda puoi contattarci o consultare il sito dell’INPS.
Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta è un pagamento che sostituisce lo stipendio quando un lavoratore non può lavorare a causa di un infortunio o di una malattia professionale. Viene pagata dal quarto giorno dopo l'infortunio o la malattia, fino a quando il lavoratore non è in grado di tornare a lavorare. La modalità di richiesta avviene in questo modo: il lavoratore informa il proprio datore di lavoro dell’infortunio immediatamente e della malattia professionale entro 15 giorni dalla sua manifestazione presentando un certificato medico. Il datore di lavoro inoltra la relativa denuncia attraverso la sezione dedicata del portale INAIL. Per maggiori informazioni puoi contattarci o visitare il sito web dell’INAIL.
L’indennizzo in capitale per la menomazione dell'integrità psicofisica (danno biologico) è una prestazione economica riconosciuta per gli infortuni e per le malattie professionali per i quali è accertato un determinato grado di menomazione dell’integrità psicofisica. La prestazione è erogata, secondo la “Tabella indennizzo danno biologico in capitale” presente all’interno del d.m. 12 luglio 2000, in una unica soluzione e in funzione dell’età, del genere e del grado di menomazione accertato. Per maggiori informazioni contattaci senza impegno o visita il sito web dell’INAIL.
Il permesso di soggiorno si deve richiedere entro un numero massimo di giorni lavorativi dall’ingresso in Italia in base al visto d'ingresso ottenuto o alle norme in vigore. Il rinnovo del permesso di soggiorno si richiede un numero determinato di giorni prima della scadenza.
Alcune tipologie di permessi e di carte di soggiorno possono essere richieste compilando l’apposito kit e consegnandolo, con la busta ancora aperta, presso un Ufficio Postale. Alcune di queste tipologie sono: affidamento, attesa di occupazione, lavoro subordinato, motivi religiosi, studenti ed altri ancora. Puoi trovare l’elenco completo nel Portale Immigrazione. Le istanze di richiesta di rilascio e rinnovo di tutte le altre tipologie di permesso e carta di soggiorno, invece, devono essere presentate presso gli Uffici Immigrazione delle Questure territoriali. Per un aiuto relativo al disbrigo di tutte le pratiche amministrative necessarie al rilascio, rinnovo o aggiornamento di permessi e carte di soggiorno puoi contattare la nostra agenzia di Cesena.
L'ISEE è un documento che serve a capire se una famiglia ha bisogno di aiuto economico. Serve per avere agevolazioni su bollette di luce, gas e telefono, oppure per avere aiuti per pagare l'affitto, le medicine e altro. L'ISEE si calcola in base al reddito e al patrimonio della famiglia. Per ottenere questi aiuti, è importante che la famiglia abbia un ISEE basso. Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare. Se desideri avere maggiori informazioni su come richiedere l’ISEE puoi visitare il sito web dell’INPS o contattare il nostro ufficio.
I pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito hanno l'obbligo di inviare all'INPS la dichiarazione della situazione reddituale (RED) e, qualora previsto dalla normativa, anche del coniuge e dei componenti del nucleo rilevanti per la prestazione. Questa dichiarazione, ad esempio, deve essere inviata dai pensionati che negli anni precedenti a quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione, nel caso in cui la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l'anno precedente. Puoi ottenere maggiori informazioni sulla RED nel sito dell’INPS o contattando il nostro ufficio.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il contribuente ottiene il rimborso dell'imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione. Se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga. Trovi il modello e le relative istruzioni nel sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa puoi usufruire del servizio di disbrigo delle pratiche amministrative offerto dalla nostra agenzia di Cesena.
Il Modello Redditi persone fisiche (Modello Unico), a differenza del Modello 730 che è più semplice e specifico per i lavoratori dipendenti, è più dettagliato ed è adatto a chi ha una varietà di redditi e detrazioni. Per la compilazione di questo modulo puoi fare affidamento a Assistenza Integrale, oppure puoi visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Assistenza Integrale di Cesena offre alle famiglie un servizio completo di disbrigo di pratiche amministrative che comprende l’elaborazione delle buste paga per lavoratori domestici come colf e badanti, l’emissione dei bollettini INPS per i contributi e la dichiarazione sostitutiva CU. Per maggiori informazioni sul nostro servizio non esitare a contattarci.
Assistenza Integrale è al tuo fianco anche per quanto riguarda il disbrigo di pratiche come: