Assistenza Integrale propone il servizio con badanti conviventi H 24 in tutta la provincia di Forlì Cesena.
Le prestazioni delle badanti sono destinate a persone anziane parzialmente e non autosufficenti e a tutti gli ammalati e disabili con famiglie che non possono accudirli.
Il lavoro svolto dalle badanti, oggi denominate assistenti familiari, garantisce assistenza totale in modo costante per le attività giornaliere della persona ammalata, anziana e disabile.
Il nostro servizio è volto a migliorare il livello di vita dell’anziano e della sua famiglia.
La badante, o assistente familiare, ha il compito di assistere l'anziano, sollecitare il dialogo e familiarizzare, aiutare nei lavori di casa, assistere la persona nel camminare, fare alcune faccende e sorvegliare l'anziano o il disabile.
Assistenza Integrale si occupa di effettuare rigorosi controlli sulle badanti, verificando referenze e qualifiche, della gestione del contratto e della parte amministrativa e fiscale, della scelta della persona più adatta in base al servizio da svolgere e di eventuali sostituzioni per ferie o malattia.
La prima differenza tra badante e dama di compagnia riguarda le mansioni. La badante si occupa di assistenza fisica e igienica, somministrazione di farmaci, preparazione dei pasti, accompagnamento alle visite mediche, assistenza in caso di incontinenza, supervisione e monitoraggio. Le mansioni della dama di compagnia, invece, generalmente riguardano la compagnia, la conversazione, la lettura, attività ludiche, passeggiate, commissioni, la sorveglianza domestica e il supporto psicologico.
Questa differenza è data anche dalle diverse competenze e qualifiche. La badante è dotata di esperienza nell’assistenza ad anziani o malati, può avere una formazione specifica (Ausiliario Socio Assistenziale o Operatore Socio Sanitario), possiede la capacità di gestire situazioni di emergenza ed è a conoscenza delle procedure mediche. Le competenze della dama di compagnia, invece, si limitano alla capacità relazionale e di comunicazione ed alla comprensione delle esigenze degli anziani.
Esistono differenze anche dal punto di vista economico e contrattuale. Per quanto riguarda la badante, infatti, i suoi costi sono più elevati anche se sono previste detrazioni fiscali. Generalmente viene assunta con un contratto di lavoro subordinato e gode di tutele previdenziali e assicurative. La dama di compagnia, invece, ha costi generalmente inferiori, un contratto di prestazione occasionale e minori tutele.
La scelta tra badante e dama di compagnia dipende, quindi, dalle esigenze specifiche e personali dell'assistito. Se necessita di cure mediche e assistenza fisica, è preferibile rivolgersi ad una badante qualificata. Se, invece, è autosufficiente e necessita principalmente di compagnia e supporto sociale, una dama di compagnia può essere la soluzione più adeguata.
Sappiamo bene quanta attenzione richieda la scelta del badante per l’assistenza ad una persona cara, ecco perché la nostra selezione riveste un ruolo così cruciale. Non può essere sufficiente l’intuito, l’empatia o il primo aspetto. Anche il passaparola non sempre è affidabile.
La cooperativa sociale Assistenza Integrale di Cesena può vantare una solida esperienza per quanto riguarda la ricerca e la selezione di badanti per l’assistenza domiciliare ad anziani e malati (Alzheimer, Parkinson, malattie cardiovascolari, diabete, ecc.).
In primo luogo la badante deve dimostrare di essere in grado di svolgere il proprio lavoro, di avere le competenze necessarie e i tratti comportamentali idonei al tipo di assistenza richiesto.
Un ulteriore fattore discriminante è l’esperienza lavorativa. Per valutarla non basta sapere da quanti anni la badante fa questo lavoro, ma, cosa forse più importante, conoscere le sue aspirazioni. Decidere di dedicarsi agli altri, infatti, può essere vista come una missione, una scelta di vita, oppure, come un qualsiasi impiego, magari provvisorio in attesa di altro.
La capacità di verificare le referenze è un’altra delle caratteristiche della nostra agenzia. Non è raro, infatti, incappare in situazioni in cui una famiglia concede una referenza positiva unicamente al fine di aiutare la badante a trovare una nuova collocazione. Esempi ancora più gravi sono quelli in cui il datore di lavoro, pur di liberarsi del proprio collaboratore, lo consiglia ad altri.
L’ultimo aspetto su cui facciamo particolare attenzione è l’empatia e la capacità di ascolto. Per evitare attriti e incomprensioni, sia con l’assistito che con la sua famiglia, è fondamentale che la badante sia in grado di comprendere la situazione e ispirare serenità e fiducia.
La scelta di un badante tende spesso ad impaurire la famiglia della persona che ha bisogno di assistenza. Tuttavia, Assistenza Integrale di Cesena, per quanto riguarda la selezione dei badanti, possiede diverse caratteristiche che possono essere di grande aiuto durante questa delicata fase.
Uno degli aspetti a cui diamo maggiore importanza è il fatto di fornire un servizio di qualità al giusto prezzo. Oltre a questo, riteniamo indispensabile poter garantire alla famiglia dell’assistito il massimo della sicurezza. Caratteristica imprescindibile quando si parla di assistenza domiciliare a persone anziane. Tutto ciò è reso possibile dalla nostra attenta valutazione e selezione del personale.
Se l’aspetto economico e quello della sicurezza vengono sempre presi in considerazione, talvolta capita di trascurare le competenze e, soprattutto, la capacità di gestire situazioni urgenti o complesse. Per questo motivo la nostra agenzia di affida solo a profili esperti e competenti che realmente possiedono metodi di lavoro collaudati. Purtroppo, infatti, spesso ci si accorge solo ad incidente avvenuto quanto sia importante possedere una buona formazione, per esempio, in termini di salute e sicurezza sul posto di lavoro.
Per essere in grado di gestire le emergenze, di comunicare adeguatamente con l’assistito e di saper leggere una ricetta medica, ad esempio, è fondamentale un’ottima conoscenza della lingua italiana.
L’ultima caratteristica per cui Assistenza Integrale viene apprezzata è dovuta alla rapidità con cui offre il proprio aiuto. Questo aspetto risulta fondamentale nel momento in cui si ha urgenza di avere una mano in famiglia in seguito ad incidenti o ad altri episodi imprevedibili.
La badante non deve obbligatoriamente avere un attestato di qualifica per svolgere il suo lavoro, è l'esperienza maturata negli anni di lavoro che ne fanno una brava assistente familiare.
Per la legge sulla privacy non è possibile fornire dati personali dei precedenti datori di lavoro al fine di richiedere informazioni sulla badante. La precisa e severa selezione fatta da Assistenza Integrale garantisce l'idoneità della persona che consiglia.
Di solito parlano italiano mediamente bene, certo è che, se è arrivata da poco in Italia, possa avere qualche difficoltà.
Al fine di preparare un preventivo preciso è necessario capire bene i servizi richiesti e compilare la stima dei costi effettivi.
Le tariffe dell'assistenza diurna, notturna o 24 ore su 24 sono una delle variabili che più di tutte influiscono sul preventivo finale.
Se il preventivo è fatto con precisione non sono previsti costi aggiuntivi.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro per colf e badanti CCNL,
stipulato dalle principali associazioni di categoria, regola tutti gli aspetti dell'inquadramento sia come lavoratore convivente che come lavoratore non convivente. Il CCNL prevede tutti gli aspetti in modo chiaro per la badante e la famiglia che l'accoglie. In particolare modo stabilisce quali sono i diritti e i doveri della badante e del datore di lavoro.
Assistenza Integrale di Cesena prevede una selezione attenta e precisa che riduce tutti i rischi più ricorrenti. È proprio la ricerca di personale specifica e severa che permette di presentare alla famiglia solo personale in grado di affrontare ogni aspetto dell'assistenza domiciliare.
Il servizio prestato da Assistenza Integrale prevede un sopralluogo preliminare a casa del paziente per valutare come la badante possa svolgere nel modo migliore il lavoro assegnatogli.
In questo caso è possibile richiedere il cambio della persona che è stata selezionata.
Sicuramente si, in base al contratto stipulato si può optare per l'assistenza diurna o notturna ma anche per badante convivente H24.
Tutte le nostre lavoratrici sono in grado di svolgere le quotidiane faccende domestiche come da accordi stipulati nel contratto.
In accordo con i familiari si organizzeranno i vari lavori da svolgere.
Di solito no, ma non è escluso che lo siano.
La nostra cooperativa sociale è regolarmente assicurata come prevede la legge che regola questo tipo di attività.
Anche in questo caso ricordiamo che è tutto regolato dal CCNL che prevede, in accordo con INPS e INAIL, come mettere in regola la sostituta e come pagare le due badanti.
Nel caso sia necessario prevedere un assistenza domiciliare H24, è necessario rivolgersi al proprio medico di base, che conosce la situazione e la comunica all'Azienda Sanitaria Locale competente, la quale si attiva per fornire i servizi richiesti tramite personale OSS domiciliare.